PERLE NATURALI
In questo articolo parleremo dei vari tipi di perle e del loro uso nella realizzazione di gioielli di bigiotteria. La donna che predilige le perle è quella più raffinata e chic. Il galateo consiglia di indossarle solo dal tramonto in poi come i diamanti.
LE PERLE DI MARE
Le perle di mare sono tra i tipi di perle naturali più preziose e si prestano alla realizzazione di gioielli raffinati. Nascono dall’immissione di un corpo estraneo in un mollusco di mare, da cui sorge una nuova entità fino alla formazione per reazione a piu’ strati dalla forma a sfera. L’innesto del nucleo e’ frutto dell’intervento di un tecnico. Questa produzione di perle si ha a Thahiti, in Australia e Giappone. Sono costosissime perche’ la loro produzione richiede diversi anni.

Perle naturali in un braccialetto
Un braccialetto in oro, diamanti e perle naturali[/caption]
PERLE NATURALI
A differenza di quelle di mare si formano in maniera naturale senza l’intervento umano. Sono sia di acqua dolce che salata. Un parassita o piccola entità esterna viene a contatto col mantello all’interno di un’ostrica.
LA FORMAZIONE DI UN NUCLEO IN UNA PERLA DI MARE NATURALE
Questo tipo di perle vengono appunto allevate in acqua dolce inserendo nei molluschi un microscopico pezzetto organico di un altro mollusco, detto anche mantello. Un mollusco arriva a produrre una ventina di perle.
Questi tipi di perle naturali vengono prodotte dalla Cina da molti secoli; quelle d’acqua dolce sono quelle che possono avere colori più vari come nella foto del braccialetto. Non dobbiamo pensare però che siano meno pregiate. Se corredate della certificazione di autenticità possono arrivare a prezzi molto alti. Le perle di mare per contro hanno forme più irregolari. Le perle di acqua dolce, come detto prima, non hanno un nucleo proprio e sono formate da strati di madreperla la quale si presta meglio alla realizzazione di gioielli in quanto in caso di strofinamento o urto sono più resistenti.

Perle naturali della stessa misura
Le Perle Giapponesi Naturali[/caption]
LE OSTRICHE
Le ostriche producono ogni tipo di perla naturale. Una volta che ne hanno prodotta una devono rimanere a “riposo” per lungo tempo. Molte diventano inutilizzabili e una piccolissima parte viene recuperata. Le ostriche più sane riposte nel loro ambiente naturale possono produrre nel giro anche di decenni perle di innestimabile valore. Negli allevamenti di perle e’ opportuno che la qualità dell’acqua si monitorata sia per quanto riguarda i gradi della temperatura sia per le sue caratteristiche organolettiche.
PERLE DELL’OCEANO INDIANO, PACIFICO: LE AUSTRIALIANE
Sono tra i tipi di perle naturali più grandi al mondo. Vengono anche coltivate nelle filippine. La loro ostrica sorgente si chiama Maxima Pinctada (grande ostrica dal latino). Non sono sferiche alla perfezione e questa loro irregolarità è garanzia di altissimo pregio. Ci sono due varietà di Pinctada Maxima: quella a labbra argentate e a labbra dorate. Le perle australiane hanno dei colori unici non riscontrabili in altre perle: bianco perfetto, argento, dorato e melangiato.

Perle di mare braccialetto anni 20
Le perle scure color fumè in un bellissimo braccialetto anni 20 con chiusura con brillanti[/caption]
LE PERLE NERE NATURALI DI TAHITI
Nelle isole della Polinesia Francese vengono prodotte il tipo rarissimo di perle naturali di Tahiti. Sono tra i tipi di perle più pregiate e belle.
L’ostrica produttrice è davvero grande e quindi si avranno perle di grandi dimensioni. Il loro colore e’ nero naturale e non colorato. Si tratta di un colore grigio scuro iridescente che puo’ avere varie sfumature e riflesso: dal rosato, al verdognolo, al brunito e al melangiato.
Leggi anche: