COS’E’ LA FILIGRANA SARDA
Si tratta di un tipo di lavorazione di gioielli di alta bigiotteria artigianale del tutto Made in Italy provenienti dalla bellissima Sardegna. La lavorazione di questi gioielli sardi in filigrana richiede tantissimo tempo e una tradizione antichissima millenaria. Solo nelle migliori gioiellerie troverete i veri gioielli in filigrana sarda realizzata ad arte in modo corretto. Questo tipo di lavorazione è stata copiata da indiani, sudamericani e spagnoli.
In sostanza la filigrana e’ composta dall’intrecciarsi di sottilissimi fili d’oro e d’argento i quali poi vengono saldati tra di loro e lucidati successivamente.
CENNI STORICI SUI GIOIELLI IN FILIGRANA SARDA
La tecnica della lavorazione della filigrana dei gioielli sardi risale agli inizi dell’800 in Liguria dove c’è a Campo ligure il famosissimo Museo dei Gioielli in Filigrana, anche se già gli Etruschi e gli Egizi adottarono questo tipo di arte orafa e alcuni sostengono invece che la tecnica stessa risalga agli Arabi.

Orecchini in filigrana sarda
Ma solo in Sardegna ci sono ancora le ultime scuole di Arti e Mestieri che insegnano la tecnica dell’arte della filigrana e granulazione rilasciando un certificato e attestato per realizzare gli autentici gioielli sardi in filigrana.
Questo tipo di gioielli sardi si trova in vendite nelle migliori oreficerie della penisola a Milano, Venezia, Palermo e Firenze che trattano la migliore bigiotteria artistica.
ORO O ARGENTO?
I materiali impiegati oltre l’oro sono in prevalenza l’argento perché l’isola é molto ricca di giacimenti di questo metallo semi prezioso. Per quanto riguarda le pietre invece troviamo diamanti, coralli di cui l’Isola é ricca, acque marine e granati. Molte famiglie sarde acquistano questo tipo di gioielli come bene di rifugio e nei piccoli paesi in passato venivano usati come merce di scambio. I gioielli in filigrana sardi si possono ammirare nelle fiere folcloristiche indossate da donne sarde col costume tradizionale molto folkloristico.
NON SOLO GIOIELLI MA ORNAMENTO NEGLI ABITI TRADIZIONALI
I costumi tradizionali sardi di tessuto sono anch’essi ricchi di ornamenti metallici che risalgono all’epoca preistorica della Sardegna e fanno riferimento alla religione. Piu’ sono opulenti e più alto é il rango sociale. Questi abiti sardi tradizionali sono molto suggestivi e risentono anche degli influssi culturali dei viaggiatori dell’Ottocento. Come detto nella prefazione dell’articolo l’argento é il metallo più impiegato per realizzare questi gioielli sardi unito a pietre di cui é ricca l’isola come il corallo dalla tipica colorazione sarda e i minerali del sottosuolo di origine vulcanica.
La fantasia dei maestri orafi sardi diede forma a gioielli davvero originali che mescolavano elementi naturali come fiori, libellule, stelle con forme geometriche. Abbiamo oltre a orecchini, collane e braccialetti anche bottoni, fibbie e cinture metalliche in puro argento di filigrana.

Ciondolo in filigrana sarda
Oltre le cinture da ornamento per i costumi sardi in genere in argento abbiamo gli amuleti anch’essi considerati gioielli sardi, realizzati in argento con conchiglie incastonate.
Questi amuleti sono molto belli e in essi si nota l’influsso medievale, periodo in cui era forte la superstizione nella cultura popolare.
FILIGRANA E CORALLO
Le collane sarde che si trovano nelle gioiellerie sono ricche di corallo, cammei e vantano una sapiente lavorazione in filigrana decorata. Nei bracciali, negli anelli e in tutti i gioielli sardi è evidente come in nessuna altra regione d’Italia l’intrecciarsi di culture millenarie quali la punica e la fenicia.
Anche i rosari sardi sono dei veri e propri gioielli di filigrana della Sardegna. Ogni zona dell’isola ha poi i suoi tipici orecchini gli uni diversi dagli altri. I rosari sardi in argento e filigrana vengono esposti nei musei di Nuoro e di tutta la Sardegna. Al posto della croce classica presentano un medaglione in due lamine, questo é dovuto dall’influsso della tradizione iberica spagnola. Il rosario é spesso indossato nelle manifestazioni folcloristiche della Sardegna come ornamento al vestito tradizionale.
Fanno parte dei preziosi gioielli sardi gli stuzzicadenti, le borchie, e i porta profumo. Si preferisce l’argento all’oro perché la credenza popolare sarda vuole che l’argento abbia poteri magici e protettivi verso chi lo indossa.
Elemento molto presente nei gioielli sardi antichi soprattutto oltre il corallo é il turchese. Vi consigliamo di acquistare questi gioielli anche quelli d’argento nelle gioiellerie che rilasciano il certificato di garanzia di qualità e che attesti che é stato realizzato da gioiellieri sardi diplomati nelle scuole tradizionali dell’Isola.
Leggi anche: