La Garanzia sui gioielli cosa dice la legge un pò di chiarezza
Ogni gioiello messo in vendita deve essere garantito da un certificato di garanzia e autenticità, timbrato e firmato con la ragione sociale del venditore. Esiste la certificazione fatta direttamente dal venditore, esempio per acquisti da un Azienda su Internet oppure indirettamente dal gioielliere che rivende il gioiello. Si tratta di un documento che ha valore legale e deve essere redatto da una persona esperta in metalli e pietre preziose e storia del gioiello. La garanzia sui gioielli deve essere allegata per legge allo scontrino.

La Garanzia Sui Gioielli: Poche regole e chiare
Molto spesso soprattutto nel caso degli orecchini si hanno certificazioni di garanzia sui gioielli dal valore legale nullo. Giocando sul fatto che le persone non sono ferrate in materia si parla di brillanti etc etc, quando brillante è solo una tipologia di taglio di una pietra. Parlando di brillanti il certificato di garanzia gioielli si può riferire a zirconi o cristalli di silice/svaroski. Del diamante bisogna specificare il grado di purezza e classe di colorazioni, delle altre pietre preziose la tipologia: esempio berillo nel caso dell’acquamarina. Oltre che alle pietre preziose il certificato garanzia gioielli deve fare riferimento alla qualità dei metalli esempio che tipo di oro è stato usato e la sua caratura.
Questa e’ la base per la Garanzia Gioielli. Per acquistare su internet occorrono anche delle certezze accessorie che vanno ben oltre la legge e rientrano nel buonsenso e nella serietà di un Azienda. Ecco qui una mini guida di domande e risposte per comprare gioielli in sicurezza.
NON MI PIACE L’OGGETTO
D. L’oggetto ricevuto non corrisponde a quello che ho ricevuto come resa estetica. Come posso fare adesso?
R. In genere le foto degli e-commerce sono veramente molto ben fatte e veritiere ma il venditore deve effettuare un reso se il cliente non è soddisfatto.
VORREI RESTITUIRE UN OGGETTO MA NON HO PIU L’IMBALLO
D. Vorrei restituire un oggetto ma non ho più l’imballo. Sono in buona fede. Come posso fare?
R. In questo caso il cliente non ha ragione ma il venditore deve valutare caso per caso e mostrarsi disponibile.
IL TRASPORTO IN CASO DI RESO
D. In caso di reso la legge dice che devo pagare il trasporto. E’ sempre cosi?
R. La legge dice questo ma in genere le Aziende si mostano disponibili a non farlo pagare usando dei corrieri convenzionati.
OGNI GIOIELLO HA UNA SCHEDA TECNICA
D. I gioielli devono avere una scheda tecnica?
R. Si e’ obbligatoria, realizzata in formato pdf con tutte le caratteristiche tecnico-costruttive del gioiello, da non confondere con le etichette legali.
HO PERSO LA GARANZIA GIOIELLI
D. Ho perso la garanzia di una collana di gioielleria, come posso fare?
R. Il venditore, fabbricante, che e’ tenuto a conservare una copia della stessa si deve dimostrare disponibile a rilasciarne una nuova.
ACQUISTO CON HTTPS CONNESSIONE SICURA
D. E’ vero che se acquisto con carta di credito sono assicurato se qualcuno ruba i miei dati?
R. Se il portale ha una connessione https e’ quasi impossibile che si verifichino delle frodi. In ogni caso le Aziende serie sono assicurate in caso di furto di dati delle carte di credito dei clienti.
Leggi anche