• Come Pulire La Bigiotteria

COME PULIRE LA BIGIOTTERIA

Se non sai come pulire la bigiotteria senza rovinarla abbiamo preparato per te una guida davvero completa. Internet è diventato da anni un contenitore di informazioni di ogni tipo e purtroppo le informazioni non vengono verificate. Ci sono molti siti che hanno guide su come pulire la bigiotteria e abbiamo anche tante conoscenti che che dopo averle lette ci hanno riferite di aver rovinato la bijoux.

IL GRANDE VALORE AFFETTIVO DI UN MONILE

La bigiotteria in genere non vale moltissimo denaro anche se esiste quella firmata di Brand che può costare decine e decine di euro, ma niente toglie il fatto che un oggetto di bigiotteria come un paio di orecchini molte volte hanno un alto valore affettivo, perchè spesso ci ricordano un viaggio fatto o un acquisto che ci ha regalato nuove emozioni in un dato periodo della nostra vita.

Come Pulire La Bigiotteria

Un anello che rimane lucido nel tempo perche’ pulito in modo congruo

CONSIGLI SU COME LUSTRARE A LUCIDO LA BIJOUX LA BIJOUX

Mantenere un bijoux pulito e’ certamente importante per la sua conservazione appunto perchè indossandolo e venendo a contatto con la pelle accumula sudore, sebo e tracce di trucco. La bigiotteria infatti tende a sciuparsi più facilmente degli oggetti preziosi perchè tendiamo ad indossarla piu’ spesso ed essa si ossida grazie anche al contatto di sostanze chimiche per pulire nella vita di tutti i giorni. Alcuni gioielli di bijoux sono delle vere e proprie opere d’arte, si pensi al Soutache, molti monili sono realizzati con argento, acciaio, alluminio, leghe di più basso valore, ottone e presentano pietre semi preziose, cristalli di Bohemia o Svaroski. Il nemico numero uno e’ l’ossidazione data oltre che dai fattori di cui abbiamo gia’ accennato anche da contatto con superfici ruvide, appuntite e anche oltre che saponi e profumi.

COME PULIRE LA BIGIOTTERIA: CONSIGLI UTILI

La pulizia dei bijoux comincia dalla loro conservazione a regola d’arte: conserva i monili in scatole a prova di umidità con dei sacchettini silica gel anti umido per evitare che l’umidità ossidi il metallo e scurisca la pietre. Arriviamo al dunque: per pulire la bijoux va benissimo un panno in micro fibra, una vecchia maglietta o asciugamano.Per ogni tipo di metallo occorre trovare il corrispondente prodotto per la pulizia nei reparti dei supermercati più riforniti. Evita i rimedi della nonna più che puoi e sopratutto usa molta delicatezza nel strofinarli per non sciuparli. Ti saranno utili in questa fase di pulizia spazzolini con setole naturali morbidi e la micro fibra di cui abbiamo già parlato. E’ un tessuto che anche senza prodotti chimici e’ capace di pulire e lucidare qualsiasi superficie metalli compresi. Evitare l’acqua il piu’ possibile per evitare brutte sorprese.

Come Pulire La Bigiotteria

Un ciondolo in acciaio chirurgico pulito senza rovinarlo.

CONSIGI PER PULIRLA BENE

Se il metallo non riluce piu’ si puo’ usare un panno con sapone di Marsiglia in 1/5 e 4/5 sapone di Lavanda e Iris in una soluzione lasciata macerare in un contenitore di legno per 24 ore. Successivamente con un panno di lana e pochissimo aceto di vino bianco si procederà a lustrare il metallo, argento, lega, ottone o oro che sia. Consigliamo questa operazione ai piu’ esperti, che sanno riconoscere il tipo di metallo con facilità.

NON USARE LO SPAZZOLINO ELETTRICO

Ci sono altri modi pratici e sicuri su come pulire la bigiotteria. Non usare mai il classico spazzolino e dentifricio elettrico che con azione meccanica riga sia la pietra che il metallo o la parte di placcatura superficiale.

Come Pulire La Bigiotteria

Un bracciale sempre nuovo pulito alla perfezione in modo sapiente

Evitate assolutamente il bicarbonato, come dice il proverbio: “fa più danni che la grandine!”.Non usate mai lo smalto trasparente con la falsa convinzione di sigillarne la rilucentezza! Se volete che la bigiotteria e preziosi durino a lungo conservateli con cura e prima di pulirli….informatevi bene per non fare danni ed e’ importante che capiate prima quale sia il metallo utilizzato.

COME PULIRE LA BIGIOTTERIA IN BASE AI VARI METALLI

Sei finalmente hai capito oppure sei risalito alla garanzia di vendita con la specifica del metallo usato ecco come pulire i monili:

ARGENTO:

Microfibra e aceto (poco e non necessario)

OTTONE

Microfibra e niente: L’ottone e’ una lega placcata oro giallo, meglio evitare di corrodere la placcatura e renderla opaca

ACCIAIO

Microfibra e un po’ di aceto o pochissimo viakal. Nell’industria si usa la nafta per far brillare il metallo anche satinato. Non temete e’ un metallo resistente alla corrosione

ALLUMINIO

Metallo resistente alla corrosione, va bene la microfibra e poco aceto o sapone di marsiglia

LEGHE ZINCO E RAME

Si anneriscono subito, non c’e molto da fare e da dire. Evitate il trucco sciupabijoux dello smalto.

PIETRE PREZIOSE E SEMI PREZIOSE

Non ci sono particolari prescrizioni, basta un panno anche di cotone con un pò di sapone di marsiglia. Per le perle vere o finte meglio evitare del tutto di pulirle, al massimo si possono spolverare con uno strofinaccio in modo delicato.