La bigiotteria in vetro di Murano è caratterizzata da un design innovativo e nonostante la lavorazione artigianale e i materiali preziosi come il vetro soffiato di Murano sono alla portata di tutte le donne.
Con amore e passione dall’Isola di Murano a Venezia utilizzano lo stesso vetro usato per il Mosaico Fiorentino.
Materiali impiegati e tecnica:
Vetro soffiato e Perle di Murano (Murrine) lavorate a “lume” ossia piene di vetro all’interno ma allo stesso tempo leggere e non pesanti: con queste perle vengono realizzate delle bellissime collane.
Queste perle possono contenere minerali o graniglie. Le più pregiate contengono foglie d’argento e oro che trasformano questi monili e in veri e propri gioielli di bigiotteria.
La bigiotteria in vetro di Murano, in quanto si pregiano del Marchio Made in Italy 100%, sono realizzati in Italia con materiali italiani.
Le parti metalliche sono realizzate in Italia e sono conformi alla Normativa sul Nichel.
Vetro di Murano e Bigiotteria:un connubio di gusto
La bigiotteria in vetro di Murano è famosa in tutto il mondo.Per essere autentica deve avere una doppia certificazione: 100% Made in Italy e Vero Vetro di Murano. Sono famosi in tutto il mondo grazie ai mercanti veneziani che li diffusero in tutto il mondo e anche imitati con scarso successo si veda la Cina. Di secoli ne sono passati ma rimane intatta la lavorazione del vetro di Murano.
LE CERTIFICAZIONI NELLO SPECIFICO
Tutta la bigiotteria in vetro di Murano deve essere Nickel Free, in base alla direttiva 94/27/CEE, e corredata di Garanzia Murano Glass Bijoux Jewerly – Made in Italy.
La gamma dei nostri gioielli in vetro di Murano
Sia che si tratti di pendenti, orecchini, collane, bracciali, anelli e orologi questi gioielli grazie agli strabilianti colori del vetro di Murano donano classe e un’impronta di originalità in chi li indossa.
Due parole sul Vetro di Murano
Il vetro e’ composto da sicilice che ad alta temperatura diventa liquido. La tradizione della lavorazione del vetro discende dall’epoca romana con apice nel Medioevo. La Repubblica di Venezia predispose che tutti i forni fossero trasferiti nell’Isola di Murano perchè la città era spesso preda di incendi. Varie tecniche si svilupparono, in base anche alle commesse fatte dai nobili e le loro casate.
Le Perle Veneziane e Avventurina
Un tempo i mercanti le usavano come monete. Derivate dalla prima lavorazione del vetro “canna”Usate dai mercanti come moneta di scambio sin dal ‘400, le perle veneziane si ottengono grazie a della materia preparata precedentemente, la “canna” di vetro. Ma la materia più nobile è l’avventurina, la pasta di vetro marrone con dettagli luccicanti di rame che si presenta in blocchi. Lavorare questo preparato è una cosa “avventurosa” appunto ma il risultato e’ strabiliante perche’ una volta raffreddato le particelle di rame brillano.
Il “Murrino”
Questa tecnica viene usata per realizzare molti oggetti in particolar modo la perla “mosaico”. Si ottiene una canna a dischetti che tagliata a dischetti per realizzare deliziosi mosaici, usati in genere per la bigiotteria e i gioielli.

Collana di Bigiotteria in Vetro di Murano. Collezione Privata Le Gioie di Liuba
La Filigrana
Risale alla metà del XVI secolo e prevede l’uso di bacchette di vetro di cristallo che hanno al loro interno dei fili sempre di vetro colorati o lisci o a spirale o rete. Da qui le lavorazioni a recitello e retortoli, ma la tecnica e’ in continua evoluzione.
Foglia Oro/Foglia Argento
Le foglie d’oro e d’argento sono realizzate battendo i lingotti fino a che non si ottengono dele foglie/strati che vengono utilizzati per la lavorazione rispettivamente del “sommerso oro” e “sommerso argento”. Il sommerso viene collocato sopra un nucleo di vetro insieme anche ad graniglia e ricoperti successivamente di altro vetro.
Cristallo e Vetro Soffiato
Si tratta di un vetro puro e trasparente ma non di sicilice. E’ un vetro incolore molto pregiato che si presta alle lunghe lavorazioni con lunga posa di manipolazione da parte del maestro vetraio. La soffiatura un tempo era usata per le classi povere per realizzare dei contenitori in modo veloce. Tecnica proveniente dal Mediterraneo Orientale di matrice islamico. L’invenzione della tecnica a lume permise di creare perle di vetro tramite una lucerna alimentata ad olio.

Collana di Bigiotteria in Vetro di Murano. Collezione Privata Le Gioie di Liuba
Uno dei gioielli piu’ antichi realizzati con vetro risale al 2000 a.C. ma la loro presenza si trova anche nell’Impero Romano in un insediamento di maestri vetrai-orafi nella città di Aquileia vicino a Murano. La produzione poi si sposto’ a Venezia, dove i più antichi gioielli di Murano risalgono al XV secolo.
La realizzazione di gioielli di bigiotteria in vetro di Venezia si sviluppò in creazione di perle come visto sopra ma sempre in tecniche nuove, date dalla fantasia degli artigiani in base anche ai gusti dei nobili delle casate che li commissionavano.
Stanno tornando di moda questi gioielli originali e la tendenza sono le nuove forme e colori anche se quelli classici sono ancora molto richiesti.
La produzione è piuttosto varia: anelli, bracciali, collane, orecchini, spille dai colori vivaci e della mille trasparenze. Sono molto imitati in Cina ma nessuno può copiare la nostra tradizione di bigiotteria in vetro di Murano Made In Italy.