Oggi parleremo di questa nuovissima tendenza che si svilupperà nell’autunno inverno 2018/2019 di alcune aziende italiane di realizzare bigiotteria in alluminio. Un articolo come sempre scritto per il consumatore per illustrargli vari tipi di bigiotteria di gran pregio.Prima pero’ diremo la cosa più importante: cos’e’ l’alluminio.
L’ALLUMINIO COME METALLO
L’alluminio e’ un elemento chimico appartenente ai metalli terrosi, uno dei più presenti nel pianeta dopo silicio e ossigeno. E’ presente non solo come metallo ma anche argilla, bauxite e feldspati. Molto chiaro come colore, molto malleabile e’ un buon conduttore di calore ed elettricità. Resistente alla corrosione viene impiegato per realizzare treni, aerei e parti di motori.

Collana di Bigiotteria in alluminio con inserti in argento
RICICLO DELL’ALLUMINIO ED IMPIEGO NELLA BIGIOTTERIA
L’alluminio è un metallo molto riciclato: l’Italia e’ la prima in Europa e terza al mondo per l’attività di riciclo. Ecco quindi che un vagone ferroviario che ha finito di viaggiare diventa automobile, caffettiera,occhiali e biciclette e visto che si sta parlando di gioielli in alluminio: collane, ciondoli, anelli spille e fermacapelli in alluminio. E’ un metallo nobile che sta alla base di tante cose che vediamo tutti i giorni e sopratutto puo’ servire a realizzare bellissima bigiotteria in alluminio.

Ciondolo di Bigiotteria in alluminio anodizzato con incisioni a mano
TRASFORMAZIONE DEL METALLO
Pensiamo che cosa originale e’ la trasformazione dell’alluminio: da una pentola, da un tappo di bottiglia. di frigorifero l’alluminio viene smontato, fuso, modellato e rinasce in gioiello di bigiotteria. E cosi fino al prossimo ciclo.
Il prossimo autunno inverno 2017/2018 ci sarà una grande moda di questi gioielli in alluminio che sono unici perche’ realizzati a mano e quindi con mini imperfezioni di alto artigianato artistico. I più belli sono realizzati in alluminio anodizzato con effetto diamantato. Sono gioielli molto leggeri e se satinati in superficie producono un bellissimo effetto luce.
Per realizzare ottimi gioielli si usano anche i fili in alluminio che sono molto morbidi da lavorare e mantengono un colore stabile nel tempo.
Occorre precisare che su internet si trova una ricca letteratura sulla tossicità di questo metallo ma come riportano gli articoli scientifici seri (la minoranza dei siti) la tossicità è riferita all’ingestione di questo metallo.
ALLUMINIO ANODIZZATO
L’anodizzazione (detta anche ossidazione anodica) è un processo elettrochimico non spontaneo mediante il quale uno strato protettivo di ossido si forma sulla superficie del metallo trattato e lo protegge dalla corrosione. Il processo di anodizzazione è comunemente usato per l’alluminio che ha più valore cosi trattato. Anche nella bigiotteria d’alluminio.
La bijoux in alluminio e’ molto piu’ leggera di quella in metalli preziosi come argento e acciaio.