INTRODUZIONE
Prosegue la seguitissima serie di articoli sui vai tipi di metalli usati per realizzare la bigiotteria e quindi i gioielli. Parleremo in questo articolo della bigiotteria in acciaio, diremo cos’e’ l’acciaio e parleremo di come scegliere questi gioielli di bigiotteria e come pulirli. Le Gioie di Liuba ti offre sempre punti di vista originari e inimitabili.
BIGIOTTERIA IN ACCIAIO UN NUOVO TREND
Sono già circa una decina d’anni che si sono affacciati sul mercato questi gioielli di bigiotteria realizzati in acciaio.
CHE COS’E’ L’ACCIAIO INOSSIDABILE
L’acciaio è un metallo composta da una lega in ferro più del 50%, la parte più corposa. Infatti se si dice acciaio si intende ferro che fa la ruggine attenzione! Se invece si dice inossidabile si intende che contiene nichel ottimo elemento che da forza e stabilità alla lega. Poi vi e’ il cromo e il mobildeno che lo tutelano dall’aggressività degli agenti atmosferici che portano alla ruggine.
Sono due i tipi principali di acciaio inox: il 304 aisi (cromo e nichel), e in acciaio inox 316 , in cui vi è il mobildeno.

Collana In Acciaio Chirurgico
PERCHE’ SCEGLIERE LA BIGIOTTERIA IN ACCIAIO?
Fatta questa premessa diciamo che la bigiotteria in acciaio è molto bella e ovviamente più economica rispetto a quella in metalli preziosi; viene realizzata in molti tipi di lavorazionie, con molti stili e forme fantasiose.
A noi la bigiotteria in acciaio piace perchè oggi che e’ una giornata d’inverno piovosa, ventilata e buia i gioielli d’acciaio posti nelle teche, ricordo di un viaggio a New York fatto qualche anno fa, brillano di una luce fredda come fresco è il metallo al contatto con le mani.
Danno l’idea di essere fatti con un metallo pulito e nobile, forte e incorruttibile: l’acciaio inox.
L’acciaio utilizzato in questione e’ quello chirurgico, quello usato per gli strumenti chirurgici: non si corrode grazie all’alto contenuto di cromo nella parte esterna, non e’ un metallo poroso, ha una superficie lavabile che non favorisce nelle micro fessure l’annidamento di sporcizia.
Come detto il nichel è presente normalmente nell’acciaio inox e come sappiamo la sua presenza è assolutamente consentita nella bigiotteria. In caso di allergia basterà optare per gioielli completamente anallergenici.
Pulire dei gioielli in acciaio è molto semplice perche’ un metallo difficile da sciupare anche con detergenti sgrassanti. Si puo’ usare il classico aceto di mele o aceto normale, evitando il viakal e la fastidiosa nafta.

Orecchini Acciaio Chirurgico
CURIOSITA’
L’acciaio inoltre rispetto all’argento e’ un metallo più duro e resistente e si graffia con più difficoltà, anche se e’ meno duro del titanio o il tungsteno. Il colore (la brillantezza) rimane stabile, ma il trattamento finale che si chiama satinatura varia assai a secondo della fabbrica.
Se prendete in mano un gioiello d’acciaio noterete subito che non e’ molto conduttore, rimane freddo più a lungo: questa e’ una bella sensazione per la donna che sceglie questo tipo di gioielli. Si trovano tanti negozi online che vendono questi tipi di gioielli in particolar modo delle vere e proprie sculture intrecciate con altri metalli quali rame e oro bianco. Al momento delle grandi aziende italiane sono orientate verso uno stile moderno, ma ben presto ipotizziamo che verranno realizzati gioielli in stile antico e retrò.
GUIDA ALL’ACQUISTO BIJOUX INOX
Ricordiamo ed esortiamo i lettori a porre attenzione nell’acquistare questi monili di bigiotteria in acciaio soprattutto online. Sia che si tratti di 304,430,316,316l dipende dalla concentrazione del cromo, l’acciaio deve essere 18/10 altrimenti è ferroso (zincato). Vi è l’obbligo dunque a corredo della fattura o scontrino della relativa scheda tecnica ex art.6 del Codice del Consumo con specifica delle caratteristiche tecnico-costruttive dell’oggetto acquistato.
E SCOTCH-BRITE COS’E’?
Un tipo di satinatura dell’acciaio sulla superficie. Se l’acciaio non brilla, potete stare sereni, si tratta di una satinatura più costosa dello stato lucido e liscio: avete un oggetto che vale di più. Prima di acquistare informatevi e leggete bene su internet su portali istituzionali come questo e….anche su wikipedia.
Buon acquisto!
Leggi anche, se ti fa piacere, l’articolo sulla bigiotteria in alluminio.