• Nichel Free Bijoux And Jewerly

BIGIOTTERIA E GIOIELLI SENZA NICHEL

NORMATIVA BIGIOTTERIA E GIOIELLI NICHEL FREE

Con questo breve articolo vogliamo fare un po di formazione per i consumatori circa la dibattuta presenza del nichel nella bigiotteria ma anche nei gioielli.

Abbiamo come riferimento una normativa europea la UNI EN1811:2011 recepita in base al Regolamento REACH il giorno 1° aprile 2013 in cui e’ entrata in vigore.

Cercheremo di spiegarla in modo semplice. Il testo e’ molto breve e anche chiaro. Molti venditori e produttori in mala fede cercano di imbrogliare le idee ai consumatori con diciture non legali quali nichel free e nichel tested. E’ inutile scrivere il secondo perchè un oggetto senza essere testato non può essere venduto, la prima invece spesso vuol dire che la bigiotteria e’ senza nichel completamente quando invece in realtà ne ha in quantità ben maggiori rispetto a quelli consentiti dalla legge.

La UNI EN 1811:2011 è una Normativa sulla Bigiotteria concepita per evitare al massimo che sostanze tossiche presenti in un prodotto danneggino la salute umana. Qui stiamo parlando di oro,argento, ottone e leghe per la bigiotteria. In tutti questi metalli e’ presente il nichel. Esso contrariamente a quanto si pensi non e’ vietato ma e’ consentito in particolari percentuali che determinano un suo rilascio a settimana. Se l’oggetto fosse privo in genere presenta la dicitura nichel free.

La legge dice le testuali parole: “in tutti gli oggetti metallici che vengono inseriti negli orecchi perforati e in altre parti perforate del corpo umano, a meno che il tasso di cessione sia inferiore a 0,2 μg/cm2/settimana”. Invece “in articoli destinati ad entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle” (bracciali, anelli  e collane ad esempio) il tasso di cessione deve essere inferiore a 0,5 μ/cm2/settimana.

Violare tale norma espone il produttore a conseguenze severe penali ma anche il distributore e l’immissore (dettagliante): questi ultimi due si devono informare sulla qualità e legalità dei prodotti venduti.

Ricordiamo che la legge vieta nei preziosi e non anche il cadmio e piombo. Evidenziamo che i gioielli hanno il nichel tanto quanto la bigiotteria e sono anch’essi obbligati ad avere la certificazione della UNI EN 1811:2011. Inoltre in base all’articolo 6 del Codice del Consumo devono recare una scheda tecnica con la dicitura di tutti i materiali usati per realizzare la bigiotteria.

Leggi anche cosa dice la Normativa sulla Garanzia sui Gioielli